
Supertuscan è un termine utilizzato per descrivere determinati vini rossi di alta qualità prodotti in Toscana
Il termine "Supertuscan" non è una denominazione ufficiale riconosciuta, ma piuttosto un termine informale e orientato al marketing che è emerso negli anni '70.
Tradizionalmente, la produzione di vino italiana era regolamentata da rigorose normative che stabilivano le varietà di uva e le tecniche di vinificazione che potevano essere utilizzate in specifiche regioni. Alcuni produttori di vino toscani hanno iniziato a sperimentare con varietà di uva non tradizionali, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, utilizzando botti di rovere francese per l'invecchiamento
Vini innovativi e non conformi quindi, che hanno guadagnato popolarità per il loro gusto ricco, complessità e grande capacità di invecchiamento. Questi vini pero' non rientravano nel sistema di classificazione del vino italiano consolidato e venivano inizialmente etichettati come "Vino da Tavola" e grazie alla loro qualità eccezionale e unicità di carattere hanno ottenuto un riconoscimento internazionale e grande domanda.
Il termine "Supertuscan", quindi è emerso per descrivere vini non tradizionali di alta qualità prodotti in Toscana.

Nel corso del tempo, alcuni di questi vini hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale all'interno del sistema di classificazione del vino italiano e sono spesso etichettati come "IGT" (Indicazione Geografica Tipica), che indica un vino con una specifica origine geografica, ma che non rispetta le tradizionali regole regionali.
I Supertuscan possono variare nella composizione delle uve, ma spesso incorporano varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah o il Sangiovese miscelato con queste uve internazionali o essere addirittura monovitigno. I vini risultanti possono essere corposi, intensi e complessi, con sapori di frutta scura, spezie e rovere.
Esempi notevoli di vini Supertuscan includono Sassicaia, Tignanello, Ornellaia e Masseto, tra gli altri. Questi vini sono molto apprezzati e ricercati dagli appassionati di vino di tutto il mondo per la loro eccezionale qualità e carattere distintivo.
BS WINE TIP
Rifletti sempre sulle tue preferenze personali quando si tratta di vino.
Preferisci vini corposi e intensi o più leggeri ed eleganti?
Ti piacciono i vini con sapori fruttati o quelli con note più terrose ed erbacee?
Comprendere le tue preferenze ti aiuterà a restringere le scelte.
Comments