
Dopo un inizio promettente nei primi mesi del 2024, a ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ ๐น'๐ฒ๐ ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ถ๐ป๐ผ ๐ถ๐๐ฎ๐น๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ha subito una brusca ๐ณ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ฎ๐๐ฎ.
Dati chiave:
-10% in volume e -7% in valore rispetto ai mesi precedenti.
calo significativo delle importazioni in mercati chiave: Regno Unito (-15%), Svizzera (-12%), Canada (-18%) e Cina (-12.5%).
anche gli USA vedono una riduzione del -4,8% per i vini fermi, con un leggero aumento in valore grazie agli spumanti (+1%).
Le cause? Inflazione, aumento dei costi di produzione, concorrenza internazionale e incertezze geopolitiche.
Solo gli spumanti resistono, con una crescita del 14,5% in volume, anche se piรน contenuta rispetto ai mesi precedenti (18%).
Ecco il nostro grafico esplicativo

Comentรกrios